“Se non conosci il passato, non avrai un futuro.

Se non sai dove è stata la tua gente,

non saprai neppure dove la tua gente sta andando.”

       

 

- Prima parte -

          - Le origini, Torre di Mosto.

   È qui che sono nato,... 

           - Il casòn.

   Il casone dove sono nato, è un casone vecchio e a dir poco malsano, non voglio stupirvi                   nel descriverlo com'è stato costruito, ma è la verità.

   Come pavimento la nuda terra, con il tetto fatto di paglia, i muri senza intonaco le finestre senza vetri, gli scuri marci a causa delle intemperie e degli anni ...


     

          - Inizio a frequentare la scuola

   Andare a scuola mi piace, perché voglio imparare molte cose. Io e il figlio del podestà del paese siamo premiati con un diploma, come i migliori della prima classe. Sono un bambino molto sensibile e educato, dall'apparenza gracile ed è per questo che le maestre mi vogliono molto bene ...



       

                                                                         

                                                                                 - Seconda parte -

          - Verso un nuovo orizzonte, per un’esistenza migliore.

   Nel 1938, Mussolini annuncia al popolo italiano la conquista in terra d’Africa. Parte da Genova, Napoli e Siracusa “la flotta del lavoro” diretta in Libia, 1.800 nuclei famigliari per un totale di 20.000 coloni, sono distribuiti in una serie di villaggi costruiti intorno a Tripoli e Misurata.

Dopo la morte della mamma ...

                                                                             - Terza parte -

               - Vita in Libia

   Giovedì 3 novembre 1938. Al tramonto, tutti i 20.000 coloni sono radunati nella piazza del Castello di Tripoli. Ricevono i saluti da Sua Eccellenza il Governatore Italo Balbo. Poi in ginocchio, dopo aver recitato il Pater Nostro, viene celebrata la messa.

La notte trascorre come un sogno. Quando i primi raggi di sole d’Africa,...                                                                       

                                                                                 Quarta parte -

                                                                          

           - Il ritorno dalla Libia

   "Ecco come ci tratta il fascismo al ritorno in patria."

In paese non c’è l’accoglienza trionfale, come alla partenza. Tanto meno nei giorni seguenti. Nessuno si preoccupa, o si fa avanti per darci un aiuto, una sistemazione.



  - Quinta parte -

                - Albania

   Verso i primi di aprile. Una lunga tradotta militare parte dalla stazione di Firenze, diretta per l’Albania...

   Vengo a sapere, che il convoglio militare, transiterà vicino a casa. Perciò ...


- Sesta parte -


                  - Il primo No della resistenza all'oppressore tedesco.

   "Troppi avvenimenti, ed emozioni. Sono accaduti in rapida successione, per fissarli nella memoria…. Per anni ho cercato di riempire questi vuoti…"

Dopo qualche ora. Un pronto squillo di tromba ci preoccupa ...

                                                                    

                                                                                 - Settima parte -

     

            - La prigionia, noi schiavi di Hitler.

   Dire no! 

È stato un viaggio lungo, travagliato e terribile. Protratto giorni e notti. Senza assistenza. 

Maltrattamenti e forzato digiuno ...

  - Ottava parte -

            - La nostra civilizzazione

   L'accordo tra Hitler e Mussolini dell'estate 1944. Trasforma i Militari Internati, in lavoratori civili. Non ha ripercussioni particolari per i soldati: nella sostanza, comunque, non cambia nulla. Perché ...


- Nona parte -

 

            - Il 25 aprile 1945, il giorno della liberazione

   Quattro giorni prima della liberazione. Il comandante delle S.S., il generale Himmler. Dirama un ordine a tutti i comandi dei lager del reich la condanna a morte di tutti i prigionieri ...

    

    - Decima parte -

            - Il ritorno

   IL ritorno degli IMI, si svolse nella generale indifferenza e diffidenza del popolo italiano e delle autorità. Il governo italiano. Non solo, non sollecitò il rimpatrio. Addirittura lo ritardò.

"Chi sono mai?"

"Saranno fascisti, o comunisti,..."



 

 

                                                                       

                                                                                 - Undicesima parte -

 

            - Tra l’indifferenza, il ritorno alla normalità.

   Sono attorniato dagli amici che con euforia mi coprono di manate. Mi abbracciano come tentacoli amichevoli togliendomi il respiro. Ci incamminiamo verso casa con le biciclette per mano. 


          - Dodicesima parte -

            - Una storia di emigrazione in Argentina.

   Alle parole di Alcide De Gasperi. Rivolte ai milioni d’italiani, che nell'ultimo dopoguerra erano invitati a lasciare il paese, per cercare altrove, pane, lavoro e un futuro che, l'Italia non poteva rendere sicuro. Diceva:

"Italiani, emigrate, imparate una lingua. Un giorno, l'Italia vi sarà grata"


                                                                                - Tredicesima Parte -

 

            - Il ritorno…, da un sogno.

   Così decido. Devo andare in un’agenzia di navigazione per avere informazioni su qualsiasi nave in 

partenza per l’Italia. Ma, mentre cammino lungo i viali, mi sento dispiaciuto, combattuto, mi pervade la 

mente provocandomi un curioso miscuglio di delusione e rimpianto ...

 
   La mia salute… da anni… troppi anni, mi obbliga a continue degenze ospedaliere. Le mie malattie 
rappresentano un semplice episodio della vita…. Ma, tuttavia. Da questi malori, che mi affliggono, ho imparato tante cose. Ho imparato a lottare, come d'altronde ho fatto per tutta la mia vita, per sopravvivere. 
E ho imparato che piccole gioie colmano grandi sofferenze.


 

   Nella seduta del sette settembre 2010 è stata accolta l’istanza presentata da Luigi Pavan per il conferimento a suo nome della medaglia d’onore prevista per quanto svolto e vissuto nel corso dei duri anni della seconda guerra mondiale.

Luigi Pavan cittadino italiano, militare deportato e internato nei lager nazisti e destinato al lavoro coatto per l’economia di guerra, ha ricevuto così la giusta onorificenza.



Loris Pavan è nato a San Donà di Piave nel 1952. Senza alcuna precedente esperienza narrativa, ha deciso di raccontare questa storia tratta dalle memorie trascritte in un quaderno consunto di suo padre, da indagini nei luoghi dove ha vissuto le sue esperienze di vita, seguite per oltre due anni da periodiche interviste a suo padre per rafforzare l'attendibilità dei fatti.